Olive in salamoia
10 Settembre 2020
l’antipasto che va Amici che arrivano senza Infatti le puoi abbinare La nostra azienda produce direttamente olive in salamoia con olive provenienti dai nostri campi e con ricetta Le olive, prevalentemente di cultivar Leccino, vengono raccolte e trasportate in azienda nel giro di poche ore; In seguito, le stesse vengono lavate, calibrate e immerse in recipienti con acqua e sale per espletare il processo di deamarizzazione . Finito il processo di deamarizzazione le olive vengono lavate in acqua corrente, invasettate e coperte con una nuova salamoia; I vasi vengono conservati al buio per circa un mese; Al termine di questi processi le olive sono pronte per essere degustate. Vi proponiamo una ricetta semplice e gustosa da poter fare in casa Le quantità espresse si · · · · · · · · · ·
sempre bene
preavviso, un aperitivo in barca sono solo alcuni momenti dove le olive in
salamoia possono creare la giusta atmosfera facendoti fare bella figura senza
sforzo.
con qualsiasi formaggio, affettato o quello che vuoi tu dando un tocco di
classe al tuo aperitivo.
tradizionale, come facevano le nostre nonne con semplicità.
riferiscono ad un chilo di olive
Prendi le olive
e mettile in un contenitore, possibilmente acciaio o terracotta, ricoprendole
bene con acqua;
Lasciale in
ammollo per un mese ricordandoti di cambiare l’acqua ogni giorno, questo
permetterà alle olive di perdere quel leggero sapore amarognolo;
Sterilizza i
vasetti e tappi che ti occorrono facendoli bollire per circa 15 minuti in
abbondante acqua;
Trascorsi 30
giorni prepara la salamoia. Prendi una pentola e riempila con acqua sufficiente
a riempire i vasetti che nel frattempo hai predisposto per la conservazione
delle olive;
Aggiungi da 100
a 200 gr. di sale per ogni kg.di olive e porta ad ebollizione. La quantità di
sale varia a seconda dei gusti ma non scendere mai al di sotto dei 100 gr x kg;
Una volta che l’acqua
si è raffreddata riempi i vasetti dove precedentemente avrai messo le olive.
ATTENZIONE l’acqua deve coprire bene le olive ma non deve toccare il tappo;
Aggiungi qualche
aroma a piacere, alloro, scorza di
limone, timo, rosmarino, pepe e chiudi
ermeticamente i barattoli e disponili rovesciati per circa 20 minuti per
verificarne la chiusura stagna;
Per prolungare
la conservazione si può ricorrere ad una breve pastorizzazione dei vasetti;
Riponi i
vasetti in un luogo fresco e asciutto;
Prima di
consumarle attendere almeno un mese. Se le olive risultassero troppo salate basta
sciacquarle in acqua corrente per attenuare la salinità. Controllare sempre l’integrità
dei vasetti e del tappo.